Sette modi per tenere il tuo cervello in allenamento
Paura che l’età possa rallentare i tuoi riflessi e far calare la tua memoria? Non è detto! Lo dice anche la scienza. Ma ci vuole allenamento!
Il cervello di ogni persona, infatti, esattamente come il corpo, è unico e diverso dagli altri: non tutti siamo soggetti al medesimo rallentamento delle attività cerebrali con l’invecchiamento. Soprattutto se impariamo a trattare il nostro cervello come un muscolo da allenare.
Esercizi per il cervello.
Tanti benefici.
Come ogni muscolo, il cervello ha bisogno di stimoli e di esercizio per lavorare al meglio.
Esercitare il cervello ha tanti benefici esattamente come l’allenamento fisico: sarai in grado di ricordare più cose e più a lungo durante la tua vita, non dimenticherai i dettagli e ti sentirai meno invecchiare.
Ma l’allenamento della mente non riguarda solo chi avanza con l’età. Alcuni studi dimostrano che esercitare il cervello nei primissimi anni di vita aiuta ad espandere la futura riserva cognitiva, ovvero quanto il tuo cervello può stare al passo mentre invecchi.
Altri studi su pazienti affetti da sclerosi multipla evidenziano che l’allenamento cerebrale rende il loro cervello più forte e capace di sviluppare connessioni migliori.
Piccoli esercizi per allenare la tua mente
Non c’è bisogno di sofisticati macchinari o di una App ad hoc (come Lumosity e Neuronation che sono ormai molto popolari): bastano piccole attività ed attenzioni quotidiane per dare al tuo cervello una spinta in più.
1. Leggere
Quando hai letto l’ultimo libro? Più stimoli il tuo cervello, più a lungo sarà in grado di funzionare al meglio.
2. Proteggi la tua testa
Indossa sempre il casco e tutte le protezioni necessarie se ti trovi in situazioni a rischio di commozione cerebrale. Sarà un’ovvietà, ma è la prima regola per salvaguardare la salute del tuo cervello.
3. Resta in contatto con i tuoi amici
Il legame con le persone è fondamentale: parlare e confrontarsi con gli altri attiva il cervello con modalità che non entrano mai in funzione se sei da solo.
4. Hai un problema? Parlane
Tenersi dentro emozioni negative incide anche sul corpo e sulla salute: aumenta lo stress e nel lungo periodo può compromettere le capacità del tuo cervello. Quindi se hai un problema o ti senti depresso, affronta prima possibile la situazione: ti risparmierai un inutile carico di stress e anche i potenziali danni alle tue capacità mentali.
5. Prova cose nuove
Costringi il tuo cervello ad essere creativo, in qualsiasi modo ti sia di ispirazione: costruisci qualcosa in giardino, segui un corso, gioca una partita a squash per la prima volta. Ti farà bene al cervello!
6. Smetti di fumare
Sarà un grande regalo per il tuo corpo e per la qualità della tua salute. E smetterai anche di danneggiare il tuo cervello.
7. Dormi di più
Il sonno è una risorsa fondamentale per tutto l’organismo: durante la notte il corpo ripristina il proprio equilibrio mentre la mente si riposa e si depura da ciò che ha sovraccumulato durante il giorno.
Tieni il tuo cervello in esercizio?
Hai notato dei miglioramenti?
Raccontamelo nei commenti.

Sonyea Park
Sono Health&Life Coach e Istruttrice di Ashtanga Yoga certificata.
Il mio lavoro? Accompagnare le persone nel loro percorso di trasformazione.
La destinazione? Il massimo potenziale di ognuno.